Organigramma
L’efficacia e l’efficienza del lavoro si basa sullo stretto interscambio tra le
diverse figure professionali che assistono e accompagnano l’utente e che proprio per la loro diversa formazione riescono a restituire un
quadro globale ed unitario della persona, prevenendo forme di disagio fisico, psicologico, interpersonale e relazionale.
AbC IRIFOR del Trentino offre servizi e attività per gli utenti e per la comunità grazie all'operato di figure professionali con
competenze specifiche e diversificate, al fine di garantire sempre l'efficacia e l'efficienza di un
prezioso lavoro di squadra (qui tutti i contatti).
Il
Direttore dirige le attività dei vari settori della Cooperativa in collaborazione con i diversi responsabili e referenti e in linea con quanto definito dal
Consiglio di Amministrazione.
Il
Responsabile del settore amministrativo coordina le seguenti attività:
segreteria
ufficio contabilità
gestione risorse umane
servizio di manutenzione
erogazione servizi e controllo qualità
analisi dei fabbisogni
Per il
settore scolastico la Cooperativa conta su un’equipe che, come punto di riferimento di tutti gli operatori scolastici, garantisce la continuità degli interventi e collabora con gli specialisti del settore sanitario, oltre che con le famiglie degli utenti, le scuole e gli altri enti del territorio.
Nell’
Area Scuola operano le seguenti figure:
Psicologo e responsabile area Scuola- Valutazione assetto emotivo-relazionale
- Bilancio funzionale e valutazione del livello cognitivo e di apprendimento
- Sostegno agli utenti e alle famiglie
- Counseling alla scuola
- Programmazione e gestione delle risorse in base ai bisogni emersi dall’osservazione diretta dello studente, al confronto con la scuola e con la famiglia
- Programmazione strategie didattiche e di apprendimento
- Coordinamento e supervisione dei coordinatori
- Monitoraggio del progetto individualizzato e monitoraggio del servizio
Coordinatore tiflologo (per l'area vista)- Coordinamento e supervisione degli operatori scolastici
- Programmazione strategie didattiche e degli apprendimenti in confronto con la scuola
- Valutazione e monitoraggio del progetto di vita dello studente elaborato assieme a famiglia e scuola
- Counseling alla scuola
Coordinatore pedagogico (per l'area udito)- Coordinamento degli operatori scolastici
- Programmazione strategie didattiche e valutazione degli apprendimenti
- Collaborazione nella stesura della documentazione scolastica
Facilitatore- Collaborazione per la programmazione e l’organizzazione delle attività didattiche
- Assistenza all’alunno per l’accesso alle informazioni di tipo didattico
- Predisposizione dei materiali tiflodidattici e di progetti specifici di autonomia
Lettore- Collaborazione per la promozione del progetto educativo individualizzato
- Sostegno allo sviluppo delle autonomie personali
Assistente educatore- Collaborazione per la promozione del progetto educativo individualizzato
Il
Settore sanitario comprende il Centro provinciale di prevenzione e Riabilitazione, accreditato dal Servizio Sanitario Provinciale per le funzioni ambulatoriali di oculistica e per le attività di riabilitazione per ciechi e ipovedenti.
Tale settore vede operare al suo interno un insieme di specialisti che con competenze diverse e complementari consentono una presa in carico globale dell’utente:
Direttore SanitarioResponsabile dell’organizzazione, della gestione e del coordinamento delle diverse figure professionali
Psicologo Coordinatore Sanitario- Coordinamento delle attività del settore
- Valutazione dell’assetto emotivo-relazionale
- Bilancio cognitivo funzionale dell’utente
- Sostegno agli utenti e alle famiglie
- Valutazione psico-strutturale del paziente
- Elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo in base alle esigenze del paziente
- Confronto in equipe e predisposizione del PRAI dell’utente
- Riabilitazione neuropsicosensoriale
- Consulenza e formazione a enti pubblici o realtà private
Medico Oculista- Diagnosi e valutazione della malattia visiva
- Elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo in base alle esigenze del paziente
- Confronto in equipe e predisposizione del PRAI dell’utente
- Refertazione degli esami strumentali specialistici
- Certificazioni specialistiche
Ortottista e assistente in oftalmologia (in diretto contatto con l’Oculista)- Esecuzione dei trattamenti ortottici e riabilitativi
- Riabilitazione della visione neurosensoriale
- Individuazione e la personalizzazione degli ausili (ottici, informatici e della quotidianità)
- Valutazione degli interventi
- Elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo elaborazione multidisciplinare dell’iter riabilitativo in base alle esigenze del paziente
- Confronto in equipe e predisposizione del PRAI dell’utente
Neurologo- Diagnosi delle malattie neurologiche
- Valutazione specialistica del danno
- Elaborazione dell’iter riabilitativo in collaborazione con gli altri specialisti
- Certificazioni specialistiche
Psicologo- Riabilitazione neuropsicosensoriale
- Elaborazione di strategie metacognitive per migliorare le performance nella quotidianità
Istruttore OMAP (Orientamento Mobilità e Autonomia Personale)- Valutazione globale dell’utente
- Predisposizione di un percorso individualizzato di orientamento e mobilità
- Progettazione di attività individuali o in piccolo gruppo per l’autonomia personale
Referente ausili- Gestione dell’ausilioteca del Centro
- Addestramento all’utilizzo degli ausili
- Affiancamento dell’utente nell’iter di richiesta degli ausili
Referente dell’Area progetti e comunicazione- Attività di sensibilizzazione
- Promozione campagne di prevenzione visiva
- Organizzazione percorsi formativi
- Consulenza a enti pubblici e realtà private
- Accessibilità per la disabilità sensoriale
- Comunicazione e diffusione dei servizi e delle attività della Cooperativa
- Predisposizione materiale informativo
- Progettazione sociale anche tramite bandi e con accreditamento FSE